4-7 ottobre 2018
Squadre partecipanti:
La Coppa del Mondo U21 è la competizione più importante al mondo di minifootball riservata a calciatori under 21, con la partecipazione di 16 squadre nazionali in lotta per il titolo di campioni del mondo, con partite trasmesse in diretta a milioni di spettatori in tutta il mondo.
Sviluppo giovanile:
I membri del WMF, organizzatori della Coppa del Mondo U21, stanno sviluppando attività nel campo dell’infanzia.
Stiamo cercando di integrare nelle gare di minifootball quei bambini che per qualche motivo hanno smesso di praticare calcio. In molti casi il loro reinserimento nel calcio ha successo.
La WMF ha quindi chiaramente definito la sua strategia per lo sviluppo dei giovani nel mondo dello sport. Ciò viene fatto al fine di sviluppare sia le attività fisiche e sociali dei bambini e il potenziale di marketing del minifootball, che non è trascurabile per il calcio.
L’edizione della Coppa del Mondo U21 2018 si è svolta a Praga, in Repubblica Ceca.
La Nazionale
Le 16 squadre qualificate per la fase finale sono state divise in 4 gironi da 4 squadre, la Nazionale Italiana inserita nel Girone C con Austria, Slovenia e Slovacchia.
Una prima pietra miliare di questa Nazionale è rappresentata dall’allenatore: Mario Lovo. Un nome una sicurezza, conosciutissimo ed apprezzatissimo nel mondo del futsal. Ecco le sue parole al momento della diramazione dei convocati. “La lista dei convocati l’ho scritta e riscritta decine e decine di volte, cercando di valutare gli equilibri generali del gruppo. Anche a causa della possibile formazione che scenderà in campo di volta in volta.”
Così continua Novo: “E’ stato davvero difficile stilare la lista definitiva. Ma, il mio compito, è quello di effettuare delle scelte e credo di aver fatto le scelte migliori in ogni ruolo. Ho lavorato molto con i giovani negli ultimi anni. Il lavoro di selezione che ho svolto per questo incarico per conto della FIM mi ha confermato questo. Ovvero la presenza in Italia di un’ampia schiera di giovani talentuosi che, vanno fatti crescere e seguiti dalle proprie squadre di club.”
Logo
